Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa nelle 24 ore
Gianfranco Parati, Andrea Ferrucci, Paolo Palatini
Il documento [PDF: 70 Kb]
Pubblicato su: Ipertensione e prevenzione cardiovascolare 2012; doi 10.1713/1232.13647
Aspetti metodologici
Il monitoraggio dinamico o ambulatorio della pressione per 24 ore rappresenta una metodica indispensabile per la corretta valutazione del paziente iperteso. Sono disponibili oggi a questo scopo numerose apparecchiature automatiche validate secondo criteri internazionali, basate per lo più sul metodo oscillometrico. Qualche apparecchiatura è dotata sia di metodo oscillometrico che auscultatorio.
Prima di iniziare il monitoraggio l’apparecchiatura va sempre testata nel singolo paziente per accertare che la differenza tra le misurazioni fornite dal monitor e quelle contemporaneamente rilevate da un osservatore non superi i 5 mmHg.
La registrazione va programmata per effettuare misurazioni con intervalli di 15-20 min durante il giorno e 20-30 min durante il sonno. Ai pazienti deve essere raccomandato di effettuare le normali attività quotidiane e di evitare esercizio fisico intenso. Durante la misurazione il braccio deve rimanere immobile e rilasciato lungo il fianco. Vanno inoltre riportati nel diario gli eventi di rilievo, gli orari dei pasti, l’ora e durata del sonno, la terapia in atto ed eventuali sintomi.
L'articolo Raccomandazioni. Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa nelle 24 ore sembra essere il primo su SIIA | Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa - Lega Italiana contro l'Ipertensione Arteriosa.