Quantcast
Viewing latest article 2
Browse Latest Browse All 10

Raccomandazioni. L’ecocardiografia nella ipertensione arteriosa

L’ecocardiografia nella ipertensione arteriosa
Cesare Cuspidi, Nicola De Luca, Maria Lorenza Muiesan

Il documento [PDF: 1,15 Mb]

Pubblicato su: Ipertensione e prevenzione cardiovascolare 2012; doi 10.1713/1232.13648

La identificazione della ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) e delle alterazioni anatomo funzionali cardiache nella ipertensione riveste grande importanza diagnostica e prognostica e può influire sulla impostazione terapeutica.
Le linee guida della European Society of Hypertension (ESH) e della European Society of Cardiology (ESC) e le Linee guida italiane della SIIA-SIC-ANMCO suggeriscono l’esecuzione dell’elettrocardiogramma in tutti i pazienti con ipertensione arteriosa perché è un test semplice facilmente ripetibile nel tempo, con basso costo, con una elevata specificità, ma una bassa sensibilità; l’ecocardiogramma è, invece, incluso tra le indagini raccomandate da eseguire in un paziente iperteso prima di iniziare un trattamento e durante la terapia.

Il documento [PDF: 1,15 Mb]

L'articolo Raccomandazioni. L’ecocardiografia nella ipertensione arteriosa sembra essere il primo su SIIA | Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa - Lega Italiana contro l'Ipertensione Arteriosa.


Viewing latest article 2
Browse Latest Browse All 10

Trending Articles